Nel 1592 il famoso architetto Domenico Fontana si trasferì a Napoli.
Dopo la morte di un potente mecenate, papa Sisto V, a Roma i suoi affari non erano né traballanti né traballanti, e non lontano da Napoli Fontana ricevette un buon ordine: fu necessario posare un acquedotto per l’acqua dalle sorgenti del fiume Sarno alle pendici del Vesuvio fino al paese di Torre Annunziata, dove il corso d’acqua avrebbe dovuto far girare i mulini della fabbrica di polvere da sparo.
Per diversi anni Fontana posò un condotto lungo più di 1700 metri, dopodiché iniziò la costruzione del palazzo reale di Napoli — proprio quello che ancora oggi piace agli occhi dei turisti che si trovano sulla piazza principale della città — Piazza Plebescito.
Ma oggi sono più interessato non al palazzo, ma all’acquedotto: dopotutto, ha attraversato ordinatamente la città di Pompei, aggirando gli angoli degli edifici, andando più in profondità sotto le strade e tornando di nuovo in superficie.
Pompei nel 1592? Come potrebbe essere??
Dopotutto, tutti sanno che questa città dall’anno 79, per più di 15 secoli, è rimasta sepolta da uno strato di cenere vulcanica di dieci metri!
Napoli, dicembre 1631
Nell’estate del 1631 le persone che abitavano nelle vicinanze del Vesuvio furono disturbate da una serie di scosse. Di notte era ben visibile che dalle fessure sulle pendici settentrionali e orientali del Monte uscivano lampi di gas incandescenti. Nel mese di novembre, il fondo del cratere si è alzato notevolmente.
Il 10 dicembre divenne del tutto allarmante: gli abitanti di Torre del Greco e di altri paesi limitrofi si lamentavano degli spiriti sotterranei, che facevano un tale rumore da rendere impossibile dormire la notte. L’acqua nei pozzi divenne torbida, sebbene non piovesse. In altri pozzi, l’acqua è scomparsa completamente.
Per i successivi cinque giorni scosse di varia intensità scossero il quartiere.
Alla mezzanotte del 15 dicembre un servitore del marchese de Arena, in piedi sul ponte della Maddalena, vide una colonna di fuoco salire da Pozzuoli e protendersi direttamente nel cratere del Vesuvio. È possibile, ovviamente, che il servo l’abbia sognato: del resto, da Pozzuoli al Vesuvio, 30 chilometri, si trovano ai lati opposti del Golfo di Napoli. Ma anche altri napoletani parlavano di fenomeni atmosferici insoliti.
Durante la notte si sono verificate una cinquantina di scosse di assestamento in continuo aumento. E la mattina del 16 dicembre iniziò l’eruzione. Fuoco e flussi di gas caldi esplosero dalla Montagna, le pietre volarono in direzioni diverse. Una nuvola si è levata sul Vesuvio a forma di pino mediterraneo, così spesso raffigurato nelle cartoline napoletane.
Fumo nero, odoroso di zolfo e bitume, avvolse Napoli entro mezzogiorno. La cenere cadeva dal cielo, di sera le strade ne erano ricoperte fino alle caviglie. Le pietre volavano in tutte le direzioni, alcune furono poi ritrovate a 20-25 chilometri dal cratere del vulcano. Il pilastro scuro che si ergeva sopra lo sfiato iniziò ad espandersi e scendere, coprendo l’ambiente circostante. Infine, si sciolse in diversi corsi d’acqua, che all’inizio furono scambiati per fiumi di lava. Ma questi erano «flussi piroclastici» — turbini di gas caldi e fuoco, che scendevano rapidamente dai pendii, bruciando tutti gli esseri viventi sul loro cammino. Sotto la loro influenza, il livello del suolo in alcuni punti è aumentato di 3-4 metri.
Non c’era nemmeno possibilità di salvezza via mare: il mare era in tempesta. Improvvisamente, l’acqua del mare si è allontanata rapidamente dalla riva per oltre un chilometro, esponendo il fondale con le barche lasciate incagliate. Congelando per alcuni minuti, l’acqua si precipitò sulla riva con un’onda di cinque metri.
In seguito, il vulcano, come se avesse risucchiato l’acqua di mare, iniziò a sputare attraverso la bocca sotto forma di lahar, rivoli di fango caldo, in cui si trovavano pesci, crostacei e cozze. La sporcizia riempì tutti i vuoti, trasformando istantaneamente le ville poste sulle pendici nei sarcofagi dei loro abitanti.
Sembrava che il fondo del Golfo di Napoli si fosse incrinato o crollato, e la fresca acqua di dicembre sgorgasse in un mostruoso calderone di lava incandescente, per poi tornare in superficie attraverso il cratere e le fessure laterali della Montagna.
Il giorno successivo, la sera riprese pesanti ceneri. Sotto il peso della cenere e del tufo vulcanico, i tetti delle case non potevano resistere. La caduta di pezzi di roccia roventi ha causato incendi diffusi.
Il terzo giorno al mattino cessò il tremito della terra. Il vento cambiò, i prodotti dell’eruzione iniziarono ad essere portati verso Nola.
Dopodiché, si è riversato un forte acquazzone, che ha schiarito l’aria dal fuoco, ma ha trasformato l’intero quartiere in un pasticcio fangoso, attraverso il quale era impossibile superare.
L’ultima potente spinta è avvenuta verso le undici del mattino. I bordi del cratere sono crollati, rendendolo molto più basso e più largo. Gli ultimi rivoli di fango tornarono a precipitare verso il mare, seppellendo sotto di essi ciò che non era stato ancora sepolto.
L’elemento si è placato, sebbene i singoli tremori ed eruzioni vulcaniche siano continuati per altre due settimane.
Il disastro fece un’impressione sbalorditiva sugli abitanti del distretto. Il numero delle vittime era enorme, la perdita di proprietà — colossale, umano dolore — inesprimibile. I sopravvissuti associarono l’incidente all’ira del Signore, identificando le città perdute con le bibliche Sodoma e Gomorra.
Da lontano, il Vesuvio sembra una montagna a due teste. In prossimità del suo cratere principale sorge parte del bordo del cratere di un vulcano preistorico, che prende il nome di Monte Somma. In seguito al cataclisma del 1631, il cratere del Vesuvio perse 168 metri — un terzo della sua altezza — e divenne più basso della Somme. Ma la circonferenza dello sfiato è quasi triplicata e ha superato i 5 chilometri.
L’eruzione ha devastato aree fertili a nord del Vesuvio, con uno strato di cenere che raggiungeva in alcuni punti fino a 6 metri. I centri costieri — Torre del Greco, Torre Annunziata e altri — furono distrutti o sepolti sotto cenere, fango e lava.
Il fango vulcanico ha spinto la costa del mare a quasi un chilometro di distanza. Il fiume Sarno cambiò corso.
Un enorme torrente di fango ricopriva la strada locale e si divideva in due rami, uno dei quali seppellì l’abitato di Resina, e l’altro distrusse il porto di Portici.
A San Giorgio (Cremano) sono sopravvissute una chiesa e due case. Nelle località di Massa, Pollena, Trokchia, la maggior parte delle case crollò sotto il peso delle ceneri vulcaniche e fu spazzata via da un torrente di fango. Molte persone e animali sono annegati, la maggior parte degli edifici è crollata, le foreste di querce lungo le pendici del vulcano sono state sradicate. Tutti i vigneti furono distrutti, il che portò alla perdita di tremila tonnellate di vino.
Nessuno ha contato i morti, ma gli storici parlano di quattromila o più. Tre giorni dopo l’eruzione, altri quattromila profughi sopravvissuti si avvicinarono alle mura di Napoli. Ma non potevano entrare in città: i napoletani sapevano che le epidemie vengono dopo le calamità naturali.
Epitaffio di Potici
Nel prossimo anno 1632, in una delle ville sulla strada tra Portici e Torre del Greco, apparve un avvertimento rivolto ai posteri, che è ancora lì oggi:
Posteri, posteri, qui si tratta di voi.
L’oggi illumina della sua luce il giorno che seguirà domani.
Ascoltate!
Venti volte nel corso del giro solare, se la storia dice il vero, il Vesuvio si accese, sempre con immane sterminio di quelli che hanno esitato.
Vi ammonisco dunque perché non vi trovi per-plessi: questa montagna ha il grembo gravido di pece, allume, ferro, zolfo, oro, argento, salnitro e sorgenti d’acqua.
Presto o tardi prende fuoco, e, col concorso del mare, partorisce.
Ma prima di partorire si scuote e percuote il suolo, fuma, si fa rossa, avvampa, sconvolge orrendamente l’aere, muggisce, fa boati, tuona, caccia gli abitanti dalle zone adiacenti.
Fuggi finché è tempo; ecco che già lampeggia, scoppia, vomita una materia liquida mista a fuoco, e questa si riversa fuori con corso precipitoso tagliando la fuga a chi ha fatto tardi.
Se ti raggiunge, è fatta: sei morto. In modo tanto più umano quanto più è sovrabbondante, [il fuoco] se temuto disprezza, e disprez-zato punisce gli incauti e gli ingordi che hanno più cara la casa e le suppellettili che la vita. Se dunque hai senno, ascolta la voce di questa pietra, non curarti del focolare, non curarti dei fagotti, fuggi senza indugi.
Anno 1632 — 17 dicembre. Sotto il regno di Filippo IV. Emmanuele Fonseca e Zùnica, Conte di Monterey, Vicerè
Manuel de Acevedo y Zúñiga fu viceré del re di Spagna a Napoli dal maggio 1631 al novembre 1637. Fu testimone della catastrofe e potrebbe dire molto agli storici di oggi. Ci ha provato, e non è un suo problema che non lo vogliano ascoltare.
Tre anni dopo, per ordine del viceré, tale epitaffio fu installato sulla facciata di una delle ville a 15 chilometri da Napoli sulla strada per Torre Annunziata.
Questo monumento, costruito sulla pietra del Vesuvio, attrae con la sua essenza fredda e persino aspra. È decorato con tre eleganti stemmi con segni araldici. Due epigrammi sono incorporati nel muro. La targa superiore è più vecchia. Inizialmente si trovava in un luogo diverso, ma l’eruzione distrusse il suo vecchio piedistallo e nel 1635 trovarono qui un nuovo posto per esso.
Questa strada da Napoli a Reggio, infame in passato per il saccheggio e la difficoltà di passare sulle pietre bruciate del Vesuvio, fu liberata dagli agguati, spianata, raddrizzata e allargata, con i soldi della Provincia.
Perafan de Ribeira Duca di Alcalá Viceré nell’anno del Signore 1562
Siamo più interessati al secondo epitaffio, installato nel 1635.
68 anni dopo, le 17 calende di gennaio durante il regno di Filippo IV
Fumo, fiamme, ruggito, vibrazioni, cenere, l’eruzione del Vesuvio, che a quel tempo era terribilmente selvaggia, ovviamente fece paura non in uno, ma nella massa della gente.
Il calore incandescente proveniente dall’apertura della grotta infuocata, ruggendo furiosamente forte, si fece strada attraverso la superficie di contenimento fino all’uscita, si mosse verso l’Ellesponto, distrusse violentemente la cima della montagna, mostruosamente spalancò improvvisamente la bocca della montagna, il il giorno dopo una coda di cenere si trascinava, riempiendo ogni cosa come un mare, un mare ostile.
Un fiume di zolfo, bitume in fiamme, pietre di allume fetide, vari minerali metallici deformati, una miscela di acqua e fuoco, una valanga travolgente, fumo, cenere e liquami disastrosi scaricarono la spina dorsale della montagna.
Pompei, Ercolano, Ottaviano, parti di Retina e Portici, foreste e ville, e case furono disperse, bruciate, distrutte in un istante, (torrente) portando tutto questo davanti a sé come preda in un folle trionfo devastante. Scomparvero, infatti, anche i monumenti marmorei, profondamente sepolti, il monumento indagatore del Viceré venne infatti distrutto.
Emanuele Fonseca e Zuniga.
A ricordo delle dimensioni del disastro umano, nonché delle misure prese per liberarci dalla pioggia di pietre e salvare completamente ciascuno dei nostri compagni di tribù.
Anno dalla Salvezza 1635. Prefetto della strada Antonio Suarez Messia.
Pompei ed Ercolano? Ma sono morti 15 secoli fa??
Non si sapeva nulla di questo epitaffio nel Museo di Pompei fino a quando lo storico dilettante Andreas Churilov (più su di lui sotto) non portò una stampa da un sito italiano lì.
Intorno a Napoli ad ogni passo — un monumento storico. Ti ricordi tutto? Le perquisizioni a terra, accompagnate dal vicedirettore del museo in qualità di autista, sono state coronate da successo. L’epitaffio è stato ritrovato.
Ciurilov:
Non saprò descrivere lo stupore che è stato impresso sul volto del «conducente» quando lo ha letto. Rimase a lungo in silenzio, poi ammise di essere sempre stato tormentato da vaghi dubbi sulla versione ufficiale della completa e definitiva distruzione di Pompei nel I secolo D.C.
Le lettere di Plinio
No, non può essere così! Ovunque sta scritto: Pompei morì il 24 agosto 79. Ne scrisse il personaggio romano Plinio il Giovane (a quel tempo ancora giovane) in due lettere all’amico Tacito.
Naturalmente volevo capire da dove veniva questa data. Non è affatto difficile trovare le lettere di Plinio su Internet, ma si scopre che non contengono una parola su Pompei o Ercolano, viene menzionata solo la città in rovina di Stabiae. Ma la data è indicata lì: «Il nono giorno prima delle calende di settembre». Questo è il 24 agosto, tradotto nelle solite date.
Questa data, tuttavia, è sempre più messa in discussione. I morti erano vestiti con abiti pesanti, cosa strana per agosto nel clima caldo dell’Italia meridionale.
L’eruzione conservò a Pompei i prodotti della nuova vendemmia, che non poteva ancora essere alla fine dell’estate. Anche il vino imbottigliato non finito non potrebbe essere dell’anno scorso: tra un anno si trasformerebbe in aceto. Resta da presumere che gli antichi romani possedessero moderne tecnologie di inscatolamento e pastorizzazione, o che l’eruzione sia avvenuta nel tardo autunno o addirittura in inverno. Gli storici determinarono l’anno dell’eruzione indirettamente — secondo le date già stabilite della vita dello stesso Plinio e degli imperatori romani — suoi contemporanei.
Cioè, l’hanno semplicemente preso dalla cronologia antica stabilita. All’inizio c’erano diverse versioni. Il «79° anno» è apparso nell’enciclopedia di Diderot, pubblicata dal 1751 al 1780), cioè 17 secoli dopo la presunta data dell’evento. L’autorità di Diderot è così alta che da allora non è stato più accettato di mettere in discussione questa data.
Plinio il Giovane, come ufficialmente riconosciuto, pubblicò 10 volumi delle sue lettere, una delle quali è una corrispondenza con l’imperatore Traiano. Tra i suoi destinatari ci sono molti altri nomi noti.
Le lettere originali, ovviamente, non sono state conservate. Ne esistono circa una dozzina di copie manoscritte che si conservano a New York, Firenze, Berna, il Vaticano, Oxford… (l’elenco è sul sito tertullian.org). Anche queste copie non sono fatte dall’originale.
In ogni caso, i manoscritti sono separati dall’evento da dieci secoli di antichità, dall’invasione dei vandali, dall’indistinto alto medioevo. È persino sorprendente che qualcuno si sia preso la briga di riscrivere le lettere di qualcuno, di conservarle da qualche parte per molti secoli.
La copia più antica di Plinio appartiene al V-VI secolo. Naturalmente, questo documento interessava più di altri. Da dove viene questa data?
Sono andato su Internet, sono arrivato al sito del «Progetto Gutenberg», ho letto gli articoli della biblioteca ad accesso aperto dell’Università di Chicago … È stata rivelata un’intera catena di gialli di secoli diversi e, a mio avviso, insufficientemente conclusioni comprovate, dove la paleografia si riferisce alla storia, alla storia — sulla paleografia, gli scienziati dubitano delle conclusioni della loro scienza, ma «con un botto» accettano le conclusioni di «alleati» …
Ma probabilmente lo tratterò in un altro post.
Così, Plinio, il futuro politico romano, e all’epoca un ragazzo di 17 anni, si trovava a Mizena con la madre e lo zio il giorno dell’eruzione. Lo zio ora si chiama Plinio il Vecchio. È considerato l’autore della famosa «Storia naturale» e, contemporaneamente, il comandante di una delle flotte romane. Era un uomo poliedrico! Misen, dove un tempo era basata la flotta, si trova dal Vesuvio dall’altra parte del Golfo di Napoli. Vedendo l’eruzione da lontano, mio zio partì con una barca leggera verso gli elementi e non fece ritorno. E il nipote ne parlò in una lettera all’amico Tacito.
In generale, i dieci volumi delle lettere di Plinio sono un documento interessante. Secondo queste lettere, la storia dell’antichità è in gran parte restaurata. Nella prefazione, Plinio fa riferimento a un altro dei suoi amici:
Ciao Plinio al tuo Settizio. Mi hai spesso esortato a raccogliere lettere, scritte un po’ più accuratamente, e pubblicarle. Ho raccolto, non osservando l’ordine cronologico (non ho scritto la storia), ma come si sono imbattuti sotto il braccio. Se solo tu non ti fossi pentito del tuo consiglio, e io della mia obbedienza. Ora cercherò quelli che ho abbandonato e non mi nasconderò se scrivo qualcos’altro. Essere sano.
Sarò sinceramente grato a qualcuno che mi risponderà a semplici domande:
In primo luogo, cosa «cadde sotto il braccio» Plinio quando raccolse la sua eredità epistolare della fine del primo — inizio del secondo secolo — tavolette di cera, papiri di breve durata o pergamene favolosamente costose?
in secondo luogo, come raccoglieva le lettere: si recava dai destinatari e chiedeva di poter copiare le proprie lettere se non venivano buttate via? O fin da piccolo scriveva lettere in due copie: una per l’invio, la seconda per la storia? e, infine, cosa significa «pubblicare» 14 secoli prima dell’invenzione della stampa? Scriverò di nuovo? O lo darò ai copisti per la riproduzione?
Daniel Merezhkovsky:
«Lettere di Plinio il Giovane» — uno dei libri più sorprendenti che l’antichità ci ha lasciato — un tipo speciale di letteratura, vicino al nostro gusto moderno, escludendo tutto ciò che è convenzionale ed esteriore, un po’ superficiale, ma grazioso, affascinante e diverso. Questo prezioso piccolo libro si legge come un romanzo interessante, pieno di personaggi vivaci, movimento e passioni. È qualcosa come i nostri diari, appunti di famiglia o memorie del 18° secolo.
…… Come sono simili a noi questi antichi popoli! Quanto poco cambia il tessuto stesso della vita umana quotidiana. Solo i modelli sono diversi, la base è vecchia
«Questi antichi popoli» vissero nell’era dell’antichità, ma scrissero diari e memorie come nel settecento. Davvero curioso?
Come abbiamo appreso delle lettere di Plinio? Si ritiene che il manoscritto sia stato scoperto a Venezia nel 1419 da Guarino da Verona (1370-1460) in circostanze ignote. Ha guadagnato ampia popolarità solo nel 1478.
Guarino studiò greco a Costantinopoli, da dove portò con i suoi una cinquantina di manoscritti di Diostene, Luciano, Cassio Dione, Senofonte, Strabone, Diodoro, Platone e i Platonici, tradusse dal greco in latino tutti i manoscritti di Strabone, quindici amici dei manoscritti di Plutarco e pubblicò la grammatica latina elementare.
Inoltre, è famoso per aver scoperto il manoscritto di Cicerone, Celsius e 124 lettere di Plinio il Giovane, con cui furono prudentemente realizzate diverse copie prima che gli originali, purtroppo, andassero nuovamente perduti.
Beh, non è strano? L’hanno tenuto da qualche parte per 14 secoli, poi l’hanno stampato e gli originali sono stati immediatamente buttati via!
Si presume che prima di Guarino il manoscritto fosse di proprietà dello ieromonaco Matocius, anch’egli veronese. Si dice di Giovanni Matotius (morto intorno al 1337) che fosse impegnato a mettere in ordine gli antichi manoscritti classici. Come ha fatto senza Internet, fotocopiatrice e aerei, non lo so.
Dicono che Matozio lesse da Plinio della morte di suo zio vicino al Vesuvio all’età di 56 anni. Poi, negli scritti di Svetonio, scoprì che Plinio morì sull’Etna (?!) all’età di 56 anni. Sì, pensò Matocius, l’età corrisponde, quindi zio Plinio era anche Plinio! Il fatto che i vulcani siano diversi non gli dava fastidio. Matocius fu il primo a decidere che c’erano due Plinie. Un uomo non può scrivere della propria morte! Fino al XIV secolo nessuno sospettava i due Plinio. O forse nessuno sapeva niente di loro?
Sulla storia antica
Tutta la storia antica è tratta da manoscritti spuntati dal nulla nel corso di un paio di secoli, proprio quando fu inventata la stampa e il pubblico illuminato del Rinascimento aveva una massiccia richiesta di una novità: i libri a stampa! Prima di allora, poche persone potevano permettersi di comprare un libro — dopotutto, un libro scritto a mano su pergamena poteva costare quanto una casa!
Tutti questi manoscritti furono pubblicati e poi, stranamente, andati perduti. Cioè, si scopre che per quindici secoli sono stati conservati da qualche parte, protetti, poi all’improvviso l’hanno ottenuto, tradotto, stampato, distribuito per un sacco di soldi e … immediatamente sono scomparsi tutti. Anche 100 anni fa, Nikolaj Morozov notò questo:
… questa è l’origine di tutti i libri antichi! Prendiamo, ad esempio, gli scritti di Basilio Magno, Giovanni Crisostomo, Origene, per non parlare di Socrate, Aristotele, Cicerone, Virgilio, Orazio, Erodoto, Pitagora e tutti gli altri. I loro manoscritti, almeno del IX secolo, non si trovano da nessuna parte; come se le persone che li hanno portati alle tipografie li distruggessero apposta subito dopo che erano stati stampati…
Solo molti decenni dopo la prima stampa, spesso solo nel XIX secolo, iniziarono ad essere «aperte» liste manoscritte di dubbia antichità.
Mi sembra così…
Un signor Ficino così condizionato viene dall’editore e porta una pila di carte.
— Ecco — dice — un antico manoscritto, dissotterrato in un monastero! Dialoghi di Platone. Non hai sentito?? Peperone davvero fresco dell’antica Grecia. Filosofo!
— No, non hanno sentito, non c’è ancora nessun Platon. Perché in latino?
— Quindi ho tradotto per te, ma non capiamo il greco antico. Chi comprerà qualcosa?
— E dov’è l’originale in greco antico?
— Sì, è scomparso da qualche parte…
— Hmm… Quindi forse l’hai composto tu stesso? —
— No, io no, ecco la vera croce, perché io possa bruciare sul rogo dell’Inquisizione…
— Bene, fammi dare un’occhiata… Ma è interessante… Una specie di Atlantide, le Colonne d’Ercole, il movimento rotatorio dell’universo… Oh, sì, c’è abbastanza porno qui… Ma questi fatti in qualche modo non tirare sull’antichità. Hai sbagliato qualcosa durante la traduzione? Va bene, prendiamolo! Penso che smontano il tuo Platone non peggio delle torte calde.
È così che, nel 1482, il mondo ha appreso per la prima volta dell’antico filosofo greco Platone, che presumibilmente visse nel V secolo A.C.
Dopo 9 anni, la seconda edizione è stata pubblicata con il patrocinio di Laurentius Medici.
E un quarto di secolo dopo, Marsilio Ficino pubblica una nuova edizione delle sue «traduzioni», ripulite da anacronismi e oscenità.
L’originale greco, devo dire, Ficino non ha mai mostrato a nessuno, non è stato ritrovato nemmeno dopo la sua morte. D’altra parte, il testo greco di Platone fu presto scoperto a Creta, ma somigliava molto a una traduzione inversa dal latino. E l’analisi stilistica e lessicale del testo ha mostrato che almeno quattro persone lo hanno scritto, e provenivano da diverse regioni della Grecia.
A proposito, solo un paio di decenni prima della prima edizione di Platone, morì il filosofo bizantino Georgius Gemistus Pletho, che si ritiene abbia sviluppato le idee di Platone e abbia persino preso un soprannome in suo onore. Non ha inventato Platone insieme alle sue teorie? E anche un altro Plethon «neoplatonico» (II secolo). Ma è così, speculazione dell’immaginazione …
Inizio degli scavi
Il 18° secolo è arrivato. L’egemonia mondiale della Spagna di due secoli è crollata davanti alla scienza sconosciuta della genetica.
A causa dei molteplici matrimoni consanguinei degli Asburgo spagnoli e austriaci, l’ultimo re legittimo — Carlo II d’Asburgo — aveva solo 6 trisnonni (la maggior parte di noi ne ha 16). In particolare, sua madre era la nipote di suo padre e quattro dei suoi fratelli maggiori morirono nella prima infanzia.
Carlo II nacque con un impressionante mazzo di malattie genetiche, per le quali fu curato con i metodi più moderni: salasso ed esorcismo. I metodi non hanno funzionato.
Carlo non era in grado né di apprendere né di avere figli. Morì quasi prima di raggiungere l’età di 39 anni. L’enorme impero, che comprendeva i paesi dell’Europa e dell’America, rimase senza un legittimo sovrano, ma con un numero enorme di candidati per le sue varie regioni. La guerra mondiale iniziò — per l’eredità spagnola.
L’anno era il 1710. La guerra stava per finire quando il contadino Ambrogio Nucerino del comune di Resina decise di scavare un pozzo e vi trovò frammenti di marmo.
Napoli faceva parte dell’eredità per la quale c’era una guerra. Ben presto il Patto di Utrecht lo avrebbe trasferito dagli Asburgo spagnoli ai Borboni austriaci, ma per ora era di stanza a Napoli un reggimento austriaco al comando del duca d’Elbeuf, nobile francese in esilio.
Nucerino andò da lui, sperando di guadagnare soldi extra. E non ho indovinato. Il duca, senza contrattare, acquistò il pozzo con i dintorni e iniziò a proprie spese gli scavi. Il duca consegnò le statue ritrovate ai suoi mecenati.
La ridistribuzione dell’Europa tra potenti dinastie non fu completata. Scoppiò la guerra di successione polacca. Napoli tornò a far parte dell’eredità.
Nell’aprile del 1734 don Carlos, figlio del re di Spagna, entrò a Napoli senza incontrare la resistenza dei piccoli presidi austriaci sparsi per i castelli circostanti. Un mese dopo fu incoronato, diventando il «terzo» Carlo nella numerazione del regno delle Due Sicilie (il primo e il secondo — gli Angioini — governarono nel XIV secolo).
Carlo, uomo colto, nel 1738 riprese gli scavi nei pressi di Resina. I reperti di maggior pregio furono inviati al palazzo reale di Napoli e alla residenza reale di Portici.
Dieci anni dopo, fu scoperto un secondo punto interessante per gli scavi di antichità: la collina di Civita. Il re fu informato che un’antica città colpita da un’eruzione si nascondeva probabilmente sotto la collina.
Il concetto di «archeologia» non esisteva ancora e Carlo mandò semplicemente un distaccamento di soldati e prigionieri al comando dell’ingegnere militare Rocca de Alcubierre sulla collina con l’ordine di scavare la collina. Tutto ciò che poteva rifornire il tesoro, decorare il palazzo reale o il museo doveva essere consegnato a Napoli e ogni sorta di frammenti e detriti non necessari doveva essere gettato nella spazzatura.
La trasformazione di Resina in quella che oggi conosciamo come Ercolano e la trasformazione di Civita nell’odierna Pompei sono due storie simili e curiose. Sì, l’antica Pompei ed Ercolano esistevano una volta. Sì, il viceré Zuniga li ha menzionati su un epitaffio di pietra tra le città perdute. Ma si scopre che non ci sono prove affidabili che fossero il luogo in cui i turisti li visitano oggi!
Ercolano
Così, nel 1738, Carlo III ordinò la ripresa degli scavi nei pressi di Resina e incaricò di guidarli il marchese Marcello Venuti.
Da dove viene la convinzione che sotto uno strato di prodotti vulcanici vicino a Resina si trovi l’antica leggendaria Ercolano — la «città di Ercole»? Esiste un punto di vista alternativo e sufficientemente motivato che l’antica Ercolano sia la moderna Torre del Greco («torre greca»)? Questa storia è oscura. Nel suo libro, pubblicato 10 anni dopo l’inizio degli scavi, il marchese Venuti riferì che l’11 dicembre 1738 fu assemblata un’iscrizione dai frammenti rinvenuti durante gli scavi del teatro
L. ANNIVS MAMMIANVS. RVFVS. II. VIR. QVINQ. HEATR. O.P. NVMISIVS. P.F. ARCH. EC….
e nei commenti, ha suggerito che questa iscrizione potrebbe assomigliare
L. ANNIVS. L.F. MAMIANVS. RVFVS. II. VIR. QVINQ. THEATRO…. NVMISIVS. P.F. ARO…… HERCVLANEN….
Perché il marchese abbia attribuito al teatro il nome «Herculan», non lo sappiamo.
Forse voleva davvero aprire qualcosa di famoso, e dal momento che il teatro «HERCVLANEN», poi la città aperta — la famosa antica «città di Ercole», e non una specie di Resina.
Ben presto, il suggerimento del marchese fu indicato come una dichiarazione:
Il marmo su cui era incisa era talmente danneggiato che era impossibile decifrare l’intera iscrizione: qui viene mostrato solo in quanto questa era la prima prova che la città sotterranea fosse in realtà Ercole.
Evviva! Abbiamo trovato l’antica Ercolano!
Nonostante il fatto che nelle opere del sig. Freeman (1750) e F. Piranesi (1783), l’iscrizione è riportata nella sua versione originale e non si fanno supposizioni su Ercolano. Questo è il modo in cui di solito si forma la storia: presupposti non sufficientemente motivati vengono trasformati in affermazioni che raggiungono il grande pubblico nella forma nobilitata di opere d’arte, come in «A Novel of Archaeology» di Kurt Keram (1949):
… Il re si consultò con il Cavalier Rocco Joacchino de Alcubierre, spagnolo di origine, che era a capo dei suoi distaccamenti tecnici, e fornì operai, strumenti e polvere da sparo. Ci sono state molte difficoltà. È stato necessario superare uno strato di lava di quindici metri, duro come un sasso. Dal pozzo della miniera hanno tagliato dei passaggi e poi hanno praticato dei fori per gli esplosivi. E poi venne il momento in cui la vanga colpì il metallo, che suonava come una campana sotto i suoi colpi. Il primo ritrovamento sono stati tre frammenti di giganteschi cavalli di bronzo…
Il marchese don Marcello Venuti, umanista e curatore della biblioteca reale, subentrò alla direzione degli scavi. Ai primi reperti ne sono seguiti altri: tre statue marmoree di romani vestiti di toghe, colonne dipinte e un busto di cavallo in bronzo. Il re e sua moglie arrivarono al sito degli scavi. Il marchese, discendendo la fune nello scavo, scoprì una scala, la cui architettura gli permetteva di giungere a una certa conclusione sulla natura dell’intero edificio; L’11 dicembre 1738 fu confermata la correttezza della sua conclusione: in questo giorno fu scoperta un’iscrizione, dalla quale ne conseguì che un certo Rufo fece costruire a proprie spese un teatro — Theatrum Herculanense.
Iniziò così la scoperta della città sepolta sotto terra, perché dove c’era un teatro, doveva esserci un insediamento …. L’iscrizione dava anche il nome della città: Ercolano.
Ma le prove da sole non bastano? Hai bisogno di trovarne altri? Facilmente! Venuti riferì che diverse statue furono scavate nel 1739. Non lontano dalla statua di un uomo vestito con una tunica, trovarono un piedistallo con l’iscrizione
M. NONIO. M. F. BALBO`
PR. PRO. COS.
che significa «Nonio Balbo, Console».
Un uomo rispettato!
Le altre due statue sono un vecchio e una vecchia velata. Le iscrizioni su di loro testimoniano che sono il padre e la madre del console:
M. NONIO. M.F. BALBO
PATRY.
VICIRIAE. A.F. ARCHAD
MATRI. BALBI
Meno di mezzo secolo dopo, nel libro «Il teatro di Ercolano» (1783), l’architetto F. Piranese descrive accuratamente queste tre statue.
Quasi accuratamente:
… su quello in mezzo c’è scritto
CIRIAE. А. М. FACARD. MATRIS. BALBI. D. D.
На той, которая была справа читалось:
M. NONIO. BALBO. PAT. D.D.D.
И внизу другая слева:
M. NONIO. M. F. BALBO. PR. PRO. COS. ERCVLANENSES.
Si scopre che Venuti, che era presente agli scavi, vide solo COS («console»). E Piranese, che è nato 20 anni dopo gli scavi, ha già visto il «console di Ercolano».
Gli abitanti del paese veneravano sinceramente il padre e il figlio di Balbo e non si limitavano alle statue in tonaca. Nel museo archeologico di Napoli puoi vedere, fotografare e persino toccare i cavalli di marmo su cui si siedono Balbo padre e Balbo figlio. Hanno quasi duemila anni?
In effetti, le informazioni su questi cavalli sono vaghe e contraddittorie.
Il marchese Venuti condusse gli scavi solo fino alla metà degli anni Quaranta del Settecento, dopodiché lasciò Napoli. Venuti tenne personalmente accurati registri degli scavi, ma non fece menzione dei cavalieri di marmo.
Nel 1750 riceve da Napoli un messaggio, che racconta le statue del console e del figlio e fornisce il testo dell’iscrizione, identico a quello che si trovava sul piedistallo della statua nel mantello. Ciò gli ha permesso di includere nel suo libro descrizioni di cavalieri che lui stesso non aveva visto:
Due belle statue marmoree equestri colossali che si ergevano davanti ad una delle due porte del teatro, cioè sulla facciata del teatro verso la via che conduceva alla città di Eraclea. Furono installati in onore di due Balbo, padre e figlio; le loro statue vestite sono state descritte in precedenza. Una di queste statue è stata fatta a pezzi, l’altra è meglio conservata; fu restaurato e collocato nel cortile del palazzo a Portici.
M.Freeman (1750):
… c’erano due statue equestri che sono state trovate su ciascun lato di uno dei suddetti cancelli, e si ritiene che si affacciassero sulla strada che conduceva al teatro.
Le statue furono erette in onore dei due Balbo, padre e figlio, come grandi benefattori degli Ercolani. Una di queste statue è così rotta che non può essere restaurata; l’altro, fortunatamente meglio conservato, estremamente ben restaurato, ed è posto nella piazza della porta della reggia di Portici. La seguente iscrizione è visibile sul piedistallo del piedistallo, come è stato trovato.
E sempre la stessa iscrizione.
E qui in una lettera di Russell (20 giugno 1743):
Sotto il grande portico centrale, si trova una statua equestre in marmo, ritrovata di recente in circa quattrocento parti; ma essendo molto insolitamente uniti insieme dalla cura del restauratore, sarà una magnifica decorazione dell’edificio.
Così, nel 1743, il cavallo fu assemblato da 400 pezzi da un brillante restauratore sconosciuto, e Freeman nel 1750 ne riconobbe impossibile il restauro. Probabilmente il libro è in casa editrice da molto tempo…
Ad Ercolano è impossibile non notare che le case moderne sono quasi sui tetti della città bombardata. Questo non si adatta affatto alla sua sepoltura del 20° secolo. Inoltre, se la città è morta nell’anno 79, allora dov’è il potente strato vulcanico del 1631?
Ma perché i turisti non dubitino di essere finiti nella mitica Ercolano antica, nel 1969 Resina fu ribattezzata Ercolano — alla maniera italiana.
Papiri
Uno dei reperti più notevoli è stata la «villa dei papiri» — una biblioteca a tre piani piena di un gran numero di statue di bronzo e antichi papiri — arrotolata e carbonizzata dal calore dell’eruzione.
Finora è stato scavato solo il piano superiore della villa, i lavori sono stati ridotti per mancanza di fondi. Pergamene inestimabili sono conservate nelle profondità della terra in attesa di tempi migliori. Nel terzo secolo si inventano sempre più nuovi metodi per srotolare le pergamene e scoprire finalmente quali brillanti opere del passato nascondono i cilindri carbonizzati.
Nel romanzo «La Sanfelice» Alexandre Dumas descrive una conversazione immaginaria tra il re Ferdinando (figlio di Carlo III), un uomo non stupido, ma del tutto ignorante, e il giovane banchiere Andrea Becker. Dumas dotò quest’ultimo delle sembianze di due vere persone contemporaneamente di un tragico destino, che perirono nel terribile tritacarne napoletano del 1799.
Il caso si svolge a Caserta, a 30 chilometri da Napoli, dove Ferdinando stava appena attrezzando una nuova reggia e un lussuoso parco sul modello di Versailles. La conversazione cita Lord Hamilton, ambasciatore di Londra a Napoli, l’anziano marito della famigerata Lady Hamilton, amica del re e sua costante compagna di caccia.
«Allora voi li conoscete già questi animali. E io che credevo di mostrarvi qualcosa di assolutamente nuovo!…».
«Ma è qualcosa di nuovo, sire, di assolutamente nuovo, non solo per Napoli ma ancheper l’Europa, e credo che Napoli sia, con Londra, l’unica città a possedere degliesemplari di una specie tanto curiosa».
«Allora Hamilton non mi ha ingannato dicendomi che il canguro è un animale molto raro?».
«Ha detto la verità, sire, è davvero raro».
«Allora non rimpiango i miei papiri».
«Vostra Maestà li ha scambiati con dei papiri?» chiese stupito Andrea Backer.
«A dire il vero, sì; a Ercolano erano stati rinvenuti venticinque o trenta rotoli e me li avevano subito portati come se fossero le cose più preziose del mondo. Hamilton li ha visti da me; è appassionato di tutte quelle anticaglie; mi aveva parlatodei canguri, e io gli avevo espresso il desiderio di averne qualcuno per tentare di acclimatarli nelle mie foreste; allora egli mi aveva proposto di donare alMuseo di Londra un numero di papiri corrispondente a quello dei canguri che mi avrebbe dato in cambio il giardino zoologico di Londra. Io gli ho detto: ‘Fate venire i vostri canguri, e al più presto!’. Ieri l’altro, mi ha annunciato l’arrivo dei miei diciotto canguri, e io gli ho dato i suoi diciotto papiri».
«Sir William non ha certo fatto un cattivo affare,» disse sorridendo Backer «ma là saranno in grado di srotolarli e decifrarli come sanno fare qui?».
«Srotolare che cosa?».
«I papiri».
«Si devono srotolare?».
«Certo, sire, ed è così che vennero ritrovati diversi manoscritti preziosi che si credevano perduti; forse un giorno si ritroverà il «Panegirico di Virginio» scritto daTacito, il suo «Discorso contro il proconsole Mario Prisco» e le sue «Poesie» mancanti; e magari sono proprio fra quei papiri che, ignorandone il valore, avetedonato a Sir William».
«Diavolo!» fece il re. «E voi dite che sarebbe una grave perdita, signor Backer?».
«Irreparabile, sire!».
«Irreparabile! Speriamo almeno, visto che ho fatto un simile sacrificio per loro,
che i miei canguri si riproducano! Che ne pensate, signor Backer?».
«Ne dubito molto, sire».
Anche la storia dei papiri è piuttosto oscura. Si scopre che fino al 1750 nessuno conosceva i papiri in Europa. Dopo il ritrovamento ad Ercolano, soprattutto nella seconda metà del 19° secolo, papiri dall’Egitto si riversarono in Europa. Per lo più venivano acquistati da commercianti sconosciuti di antichità e talvolta venivano ottenuti semplicemente in cambio di qualcosa di necessario in casa. Ora ad alcuni di loro è attribuita un’antichità di 3-4 mila anni.
Ma gli esperti dicono che il papiro è molto fragile, richiede un’attenta conservazione in rotoli, senza srotolarsi e, inoltre, si autodistrugge in 200-300 anni a causa dello zucchero contenuto nel succo che ha incollato le foglie.
Dicono anche che Napoleone cercò senza successo piantagioni durante la campagna d’Egitto (1798). Ma in Sicilia, che faceva parte del regno napoletano, il papiro crebbe in modo sicuro.
Mappe
Se Pompei ed Ercolano morirono nel 79 e furono completamente dimenticate fino al 18° secolo, allora non potrebbero trovarsi nelle carte geografiche dei secoli XVI-XVII. Ma… Mi ci sono voluti circa 20 minuti per trovare un paio di mappe su Internet che hanno queste città. Ecco un frammento della mappa del famoso cartografo olandese Ortelius, pubblicata ad Anversa nel 1584. L’originale di tale carta può essere acquistato per circa 500 euro in varie case commerciali rispettabili.
Facciamolo più grande. Ecco Napoli, ecco il Vesuvio, ecco Pompei su una mappa della fine del XVI secolo.
Ed ecco un frammento della famosa «mappa di Pevtinger». La mappa completa è questo rotolo lungo 6,5 metri e largo circa 34 centimetri. Raffigura una mappa delle strade dell’Impero Romano.
Dicono che sia stato originariamente dipinto quasi nel 3°-4° secolo. Ma quella che vediamo oggi si crede sia una copia fatta dai monaci nel 1265.
Se la mappa è davvero così antica, allora deve essere stata perfezionata nel corso di mille anni. Ma ancora, tra il 3° e il 13° secolo, le città che furono sepolte nel 1° secolo e scavate nel 18° non potevano apparire sulla mappa. E sono lì.
Ancora una volta una mancata corrispondenza.
Nel 1631 erano trascorsi quasi 2 secoli dall’invenzione di Gutenberg e i libri stampati avevano già cessato di essere qualcosa di straordinario. E nel 21° secolo, nessuno è sorpreso dal fatto che i libri antichi vengano scansionati in massa nelle biblioteche e Internet consente a tutti di scaricarli per conoscerli personalmente.
Così ho scaricato dal sito web di una biblioteca svizzera un libro di quasi 400 pagine scritto da un testimone dell’eruzione del 1631, Giovan Battista Masculi (1583-1656). Puoi anche scaricarlo dal mio cloud storage .
Quasi subito sono state trovate 2 incisioni, per il bene delle quali stavo cercando un libro. Queste immagini circolano sul Web, a volte con iscrizioni distorte, e ho voluto trovare la fonte originale. La prima incisione mostra i dintorni del Vesuvio prima dell’eruzione.
Il frontespizio afferma che il libro fu pubblicato nel 1633, cioè un anno e mezzo dopo l’eruzione.
Quasi subito sono state trovate 2 incisioni, per il bene delle quali stavo cercando un libro. Queste immagini circolano sul Web, a volte con iscrizioni distorte, e ho voluto trovare la fonte originale.
La prima incisione mostra i dintorni del Vesuvio prima dell’eruzione.
Gli insediamenti sono firmati sull’incisione. Ingrandiamo l’angolo in basso a destra.
Ercolano e Pompei.
E Resina, ribattezzata Ercolano appena mezzo secolo fa. Ercolano sull’incisione è un po’ ad est di Resina, un po’ non dove i turisti di oggi vengono portati agli scavi.
Nella seconda incisione, la stessa area è coperta da un’eruzione. Le città sono in fiamme.
Così, in un libro pubblicato nel 1631, sono raffigurati i moribondi Pompei ed Ercolano. In meno di 100 anni saranno scoperti e dissotterrati. Questa storia è nella mia testa. Manon la morte delle città nel 79° anno.
Pompei
Parliamo ora degli scavi sulla collina di Civita. Il nome si traduce come «insediamento», probabilmente non è stato ancora cancellato il ricordo che le persone vivevano qui.
Il 23 marzo 1748 l’abate napoletano Martorelli benedisse l’inizio degli scavi. Monete, affreschi, statue e … uno scheletro sono stati trovati fin dal primo scavo.
In un primo momento decisero che la città che trovarono fosse Stabius, menzionata nella lettera di Plinio.
I diari degli scavi furono accuratamente pubblicati, anno dopo anno, volume dopo volume, dall'»Accademia di Ercolano». 30 anni nelle descrizioni dei reperti è stato “trovato a Civita”. Dal 1779 iniziarono a scrivere «trovati a Pompei». Quello che è successo?
La città di Pompei è citata in circa due dozzine di libri antichi (gli originali, ovviamente, non sono stati conservati). Sarebbe bello trovarlo! La versione alternativa, che Pompei è solo l’antico nome della famosa Torre Annunziata, non è per niente entusiasmante.
Si scopre che esiste esattamente una prova che la città scavata sotto il colle Civita fosse chiamata «Pompei». Le prove, a mio avviso, non sono molto affidabili. Tuttavia, giudica tu stesso.
Si tratta di questa iscrizione
EX AVCTORITATE
IMP. CAESARIS
VESPASIANI AVG.
LOCA PVBLICA A PRIVATIS
POSSESSA T. SVEDIVS CLEMENS
TRIBVNVS CAVSIS COGNITIS ET
MENSVRIS FACTIS REI
PVBLICAE POMPEIANORVM
RESTITVIT.
Cosa significa in latino:
«Per ordine dell’imperatore Cesare Vespasiano Augusto, il tribuno Titus Svediy Clemens, dopo aver svolto indagini e verificato le dimensioni, restituì alla città di Pompei il suolo pubblico occupato da privati».
L’onesto tribuno restituì la refurtiva alla proprietà comunale, guadagnandosi la gratitudine dei cittadini.
Nel 1764, il 16° anno di scavi, ne scrisse Johann Winckelmann.
“La vera ubicazione di Pompei è infine determinata dalla seguente iscrizione ritrovata nell’agosto del 1763. Fino ad allora non c’erano indicazioni, ad eccezione dell’anfiteatro, che aveva l’aspetto di una cavità ovale. Prima dello scavo, l’ubicazione (di Pompei) era dubbia, e che all’inizio non vi fosse stata trovata alcuna prova è certo; ma questa iscrizione, e le nuove scoperte che vi furono fatte, e di cui parlerò qui, hanno finalmente dissipato ogni dubbio sull’argomento.
Un viaggiatore russo all’inizio del 1771 disse in una lettera di aver visto l’iscrizione inserita nel muro e di essere riuscito a riscrivere il testo quando le guardie assegnate ai turisti si indebolirono.
Dettagli sull’onesto console Titus Svedius si possono trovare nei libri del 1828 e del 1860. Ne consegue che in quel già lontano giorno, 16 agosto 1763, “fu trovata una statua consolare di marmo con un cartiglio nella mano sinistra, e un anello a un dito della stessa mano, senza testa, le mani Forse questa statua cadde da un piedistallo di travertino, che rimase al suo posto e che era alto 5 palmi e largo 2 e 2/12″, e aveva la stessa iscrizione.
Sia l’iscrizione che la statua, secondo questi libri, sarebbero state inviate al Regio Museo di Napoli. Ma per qualche ragione, la statua compare nei cataloghi dei musei solo a partire dal 1901, 138 anni dopo essere stata portata lì. Inoltre, in un primo momento scrivono di averlo trovato ad Ercolano e solo in edizioni successive — a Pompei. Oggi al Museo di Napoli non si trovano né la statua di Claudio né l’iscrizione fondamentale. Ma le sue copie, stilizzate come antichità, si possono vedere nella zona turistica di Pompei.
Ognuno può decidere da solo se questa strana storia è sufficiente per chiamare con sicurezza la città scavata Pompei? Winckelmann non ha forse tradito, nella speranza di fare una scoperta epocale, un pio desiderio, fabbricando una prova tanto necessaria?
Acquedotto del Fontana
L’acquedotto, posato da Domenico Fontana nel 1592-1600, è forse la testimonianza più spiacevole per i sostenitori della versione ufficiale della morte di Pompei nell’anno 79. Di solito citano di sfuggita che, mentre posava un condotto per l’acqua attraverso la collina della Civita, Fontana si imbatté in una delle ville di Pompei, ma non vi attribuì alcuna importanza. La storia dell’architetto stesso, di come abbia attuato una soluzione così tecnica, così unica per il XVI secolo, non esiste.
L’acquedotto, ve lo ricordo, non fu costruito per rifornire l’acqua di Pompei, ma per fornire acqua ai mulini della fabbrica di polvere da sparo di Torre Annunziata. Il percorso attraverso Pompei era l’unica soluzione in cui il flusso dell’acqua potesse scendere uniformemente senza incontrare ostacoli insormontabili di solida roccia.
Quando la città fu dissotterrata, vennero alla luce fatti incredibili. Si scopre che Fontana ha «iscritto» ordinatamente il suo tubo di due metri in uno strato di terreno di tre metri sotto il livello delle strade di Pompei e sopra i solidi depositi di antiche rocce vulcaniche. Il suo tubo si curvava ordinatamente attorno agli angoli degli edifici, si approfondiva e si rialzava all’incrocio delle strade. Come ha fatto a 10-15 metri di profondità nelle viscere di una collina, con solo macchine movimento terra del 16° secolo?
E infine, pozzi. Un tubo sotterraneo lungo più di 1700 metri doveva avere uscite in superficie — per la raccolta dei rifiuti e per la ventilazione. E loro sono. Alcuni di loro sono sopravvissuti addirittura alle incisioni del 18° secolo realizzate poco dopo i primi scavi.
Come spiegare che Fontana ha fatto pozzi meno dell’altezza umana? Perché fare dei pozzi all’interno della collina, senza accesso in superficie, che distava più di 10 metri?
Ecco uno snippet ingrandito. Si può vedere che gli operai hanno alzato il coperchio e hanno guardato in basso. Perché realizzare pozzi interrati come nei nostri villaggi — con coperture alte un metro?
E la cosa più interessante sono i pozzi con finestre laterali e una porta laterale, da cui una scala scende al condotto. Finestra laterale e porta dentro la terra?
Ma tutte queste domande hanno risposte semplici, se assumiamo che Fontana abbia posato un condotto d’acqua attraverso una città viva, e l’abbia riempita solo dopo 35 anni.
Cosa è stato trovato a Pompei?
Hanno trovato molte cose che non si adattano bene all’antichità, come la immaginiamo.
Ad esempio, ecco un affresco che somiglia troppo a un dipinto di Raffaello. Questa trama e questo stile potrebbero essere esistiti immutati per un millennio e mezzo? In qualche modo è più facile per me immaginare che uno sconosciuto decoratore pompeiano abbia dipinto le pareti di una stanza, ispirandosi alle Tre Grazie di Raffaello (1504), proprio come oggi scegliamo le carte da parati con una copia del nostro dipinto preferito.
Nel 1950 un professore napoletano pubblicò uno studio in cui affermava che i mosaici pompeiani raffiguravano frutti americani: ananas e annona. Come potrebbe essere questo prima di Colombo? Ho dovuto elaborare una teoria secondo cui i Fenici hanno navigato attraverso l’Atlantico e hanno portato questi frutti.
Pompei aveva un impianto idraulico di tubi di piombo con rubinetti in rame, simile nel design a quelli moderni.
I mattoni di Pompei «squillano» quando vengono toccati (l’ho provato io stesso). Ciò significa che sono stati induriti a temperature superiori ai mille gradi. Ma nell’antichità i mattoni venivano modellati a mano e «temprati» sotto i raggi del sole cocente. Qui i mattoni sono gli stessi della fabbrica. Praticamente non differiscono dai mattoni di Castel Nuovo, costruito alla fine del XIII secolo. E differiscono poco dai mattoni del 21° secolo.
Sotto l’intonaco crollato delle colonne tonde di Ercolano, i mattoni figurati formano un’ideale forma cilindrica. Anche antico?
Il vetro di Pompei è un po’ velato dal calore dell’eruzione, ma è un vero vetro piatto, molto più difficile da fabbricare rispetto ai vasi di vetro. Recentemente sono stato in gita a Kolomenskoye, nel palazzo restaurato dello zar Alexei Mikhailovich. La guida ha ammesso che non c’erano vetri per finestre in Russia nel XV secolo. La mica, che non lasciava entrare bene la luce, era inserita nelle finestre del palazzo reale.
Articoli sulla storia del vetro affermano seriamente che il vetro di una finestra antica veniva realizzato versando una massa fusa su una pietra piatta. E a malincuore, devo dire che per la prima volta sono stati realizzati vetri per finestre… a Pompei. O a Roma.
Mi chiedo dove nell’antichità prendessero una pietra così uniforme e piatta, e cosa esattamente fu versato nel fuoco per sciogliere la sabbia di quarzo a una temperatura di 1200 gradi?
Le analisi di laboratorio, invece, chiamano il vetro antico. Come mai? Perché ha una bassa concentrazione di ossidi di potassio, magnesio e fosforo, il che suggerisce l’uso del natron (soda naturale). E questa, dicono, è una tecnologia di produzione tipica dell’antica Roma. Cioè, una volta qualcuno ha fatto un’analisi del vetro, di cui si diceva «proviene dall’antica Roma» e ha trovato un basso contenuto di potassio. Da allora, qualsiasi vetro con le stesse prestazioni è considerato antico.
Nel frattempo, nel libro «The Art of Glass» dell’italiano Antonio Neri (Londra, 1662), vengono descritti tre tipi di «frits» (soda), inclusa la soda. Si scopre che l’analisi non testimonia l’antichità del vetro pompeiano, ma solo la fragilità delle basi su cui gli storici costruiscono le loro conclusioni. Ed ecco, tra l’altro, la cristalleria dei pompeiani. Anche lei ha 2000 anni?
Gli strumenti medici, i cui dettagli potevano essere realizzati solo su una fresatrice, non sono affatto simili all’antichità.
Andreas Ciurilov
Ho imparato molto per questo post dai libri di Andreas Ciurilov, uno storico dilettante che ha dedicato una parte significativa della sua non lunghissima vita alla ricerca della verità sulla storia della morte di Pompei ed Ercolano. Andrey Ciurilov è nato in Kazakistan e quando la famiglia si è trasferita nella patria dei loro antenati, in Germania, negli anni ’90, è diventato Andreas.
La ricerca ha prodotto libri in russo e tedesco, film sul condotto Fontana e … una lettera all’amministrazione di Pompei con una descrizione dettagliata del condotto e molti altri fatti e testimonianze storiche.
La lettera ha ricevuto una risposta sintetica:
in accordo con la tua lettera di dubbio sulla morte di Pompei, confermiamo che Pompei fu interamente sepolta da materiali piroclastici dell’eruzione del 79 d.C.
Andreas ha lasciato questo mondo inaspettatamente e rapidamente, dopo aver leggermente superato il traguardo dei 50 anni. La malattia lo distrusse in pochi mesi. La fine è arrivata nell’ottobre 2013.
La Leggenda
In molte eruzioni del Vesuvio, Napoli praticamente non fu colpita.
Come mai?
Oh, è molto semplice! Napoli è patrocinata da San Gennaro! Ecco come Alexandre Dumas ha raccontato una leggenda nota a qualsiasi bambino napoletano.
Un giorno in cui il Vesuvio ne combinava una delle sue e la lava, invece di percorrere la solita strada, o di andare a devastare per l’ottava o nona volta Torre del Greco, si dirigeva verso Napoli, ci fu una sommossa. I lazzaroni, pur essendo quelli che avevano meno da perdere nella catastrofe, ma che, probabilmente per tradizione, sono sempre alla testa delle sommosse, corsero all’arcivescovado e cominciarono a gridare perché si facesse uscire il busto di san Gennaro e lo si portasse incontro a quel torrente di fiamme. Ma non era facile accontentarli: san Gennaro era sotto doppia chiave, e una di esse era nelle mani dell’arcivescovo, che in quel momento era in visita alla sua diocesi, mentre l’altra era in posse sso dei deputati, che, occupati com’erano a mettere in salvo quanto avevano di piu prezioso, correvano di qua e di là ed erano irreperibili.
Per fortuna il canonico di guardia era un tipo in gamba, pienamente consapevole della posizione aristocratica che il suo santo occupava in cielo e in terra. Si presentò al balcone dell’arcivescovado, che dominava tutta la piazza gremita di gente, fece cenno di voler parlare e, scuotendo la testa dall’alto in basso in segno di stupore dinanzi all’ardire dei postulanti, li apostrofò:
«Mi sembrate proprio dei bei villanzoni a venir qui a gridare: ‘San Gennaro! San Gennaro!’ come gridereste: ‘San Tizio!’ o ‘San Caio!’. Imparate, canaglie, che san Gennaro è un signore che non si scomoda così per il primo venuto».
«Guarda un po’!» lo rimbeccò un tale. «Eppure Gesù Cristo si scomoda per il primo venuto. Quando chiedo di fare la comunione, me lo rifiutano forse?».
Il canonico si mise a ridere con aria sprezzante fulminandolo con lo sguardo.
«Qui vi aspettavo!» riprese. «Di chi è figlio Gesù Cristo, per piacere? Di un falegname e di una povera figliola! Gesù Cristo è semplicemente un lazzarone di Nazareth, mentre san Gennaro è ben altro: è figlio di un senatore e di una patrizia, è dunque, come vedete, un personaggio tutto diverso da Gesù Cristo. Andate a cercare il buon Dio, se volete. Ma quanto a san Gennaro, ve lo dico io, potete riunirvi in numero dieci volte maggiore e gridare dieci volte più forte, non si scomoderà, perchè ha il diritto di non scomodarsi».
«E’ giusto» disse la folla. «Andiamo a cercare il buon Dio».
E andarono a cercare il buon Dio che, meno aristocratico di san Gennaro, uscì dalla chiesa di Santa Chiara e si recò, seguito dal suo corteo popolare, nel luogo che reclamava la sua misericordiosa presenza.
Ma, sia che il buon Dio non volesse usurpare i diritti di san Gennaro, sia che non abbia il potere di dire alla lava ciò che ha detto al mare, la lava continuò ad avanzare, per quanto scongiurata in nome dell’ostia consacrata e della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia.
Il pericolo dunque aumentava, e con il pericolo le grida, quando la statua di marmo di san Gennaro che domina il ponte della Maddalena, e che fino a quel momento aveva tenuto la mano sul cuore, la staccò e la tese verso la lava con un gesto imperioso simile a quello che accompagnava il «Quos ego» di Nettuno.
La lava si arrestò. E’ chiaro che la gloria di san Gennaro si accrebbe di molto, dopo quel nuovo miracolo di cui era stato testimone il padre di Ferdinando, il re Carlo Terzo, il quale si chiese che cosa potesse fare per onorare il patrono della città. Non era una cosa facile. San Gennaro era nobile, san Gennaro era ricco, san Gennaro era santo, san Gennaro — lo aveva appena dimostrato — era più potente del buon Dio. Il sovrano decise di conferirgli un grado che egli ovviamente non aveva mai nemmenopreteso di ottenere: lo nominò comandante in capo delle truppe napoletane, con trentamila ducati di stipendio.